I 5 consigli utili per non sentire dolore con l'apparecchio
Un leggero disagio, nei primi giorni dopo l’operazione, può essere normale, ma non va confuso con un dolore più insistente che richiede attenzione. Trattandosi infatti di una protesi che non intacca il dente in alcun modo, non è normale che il paziente, una volta montato l’apparecchio, provi del dolore.
La funzione dei fili dell’apparecchio è quella di spostare i denti nel giro di settimane e mesi, quindi è normale sentire un pochino di pressione. Nel caso volessi comunque ridurre il fastidio che provi, abbiamo preparato per te una lista di cinque consigli, utili per non sentire dolore con l’apparecchio.
5 consigli per ridurre il male causato dall’apparecchio
1. Utilizza la cera ortodontica
L'uso della cera ortodontica è altamente raccomandato, in quanto serve per evitare il contatto del filo con la mucosa della bocca, principale causa di afte e piaghe. Applica la cera ortodontica nella zona della bocca dove è presente un attrito con l'apparecchio.
Prima di applicare la cera ortodontica è necessario attraversare i seguenti passaggi:
• Passare lo spazzolino con attenzione tra le varie staffe dell’apparecchio
• Asciugare accuratamente la superficie che causa attrito con un panno o un batuffolo di cotone.
• Allentare una piccola quantità di cera dal flacone e impastarla con le dita. Successivamente, posizionarla sulla superficie dell’apparecchio che causa il disagio, esercitando una leggera pressione in modo che aderisca bene. In questo modo la cera fungerà da strato protettivo tra il metallo dell’apparecchio e la pelle.
2. Mantenere un'igiene orale irreprensibile
Tenendo sempre la bocca pulita e sciacquando la bocca con acqua e sale, sarà possibile guarire le piaghe o piccole ferite che a volte hanno origine dall'apparecchio. In questo modo sarà anche possibile tenere pulito l'apparecchio stesso; in alternativa, anche il risciacquo con acqua ossigenata diluita è un'ottima soluzione per prendersi cura delle infiammazioni.
3. Gli antidolorifici a volte sono la risposta
Quando il disagio non si attenua, il dentista può consigliare l'uso di antidolorifici, soprattutto nei primi giorni in cui è ancora da affinare l'adattamento dell'apparecchio alla bocca. In alcuni casi, l'assunzione di paracetamolo, ad esempio, può essere utile. Solitamente è consigliata anche l'applicazione di anestetici in forma di gel, per ridurre la sensibilità e intorpidire la parte dolente. Si tratta di soluzioni molto efficaci, seppur dalla durata temporanea. In caso di dolori persistenti è, ovviamente, necessario recarsi dal proprio dentista per approfondire la questione.
4. Il freddo funziona come l'anestesia
Applicare un impacco freddo per alcuni minuti sull'area dolente è un buon modo per alleviare il dolore, perché funziona allo stesso modo di un anestetico locale. L'ingestione di cibi freddi, come gelati o granite, o l'utilizzo di un anello massaggiagengive come quelli dei neonati, precedentemente congelato, sono alcuni rimedi con cui si ottiene grande sollievo dal dolore dell'apparecchio ortodontico. Intorpidendo la zona dolente in cui l’apparecchio dà fastidio, il dolore calerà sensibilmente e la spesa per questo risultato sarà stata minima o addirittura nulla!
5. Selezionare accuratamente i cibi da mangiare
Avere l'apparecchio ortodontico richiede di osservare attentamente una dieta specifica, soprattutto se è stato installato di recente. In caso di dolore o fastidio, mangiare cibi morbidi che difficilmente devono essere masticati garantisce l'integrità dell'apparecchio, limitando anche le sollecitazioni della dentatura.
Con questi consigli speriamo di aver fornito una rosa di consigli utile e facilmente applicabile. In caso di dolore persistente e irritazione prolungata, consultare il proprio dentista di fiducia è la soluzione migliore.